BONUS E-COMMERCE AGRICOLTURA DI COSA SI TRATTA?

Il bonus e-commerce agricoltura è un credito d’imposta pari al 40% delle spese sostenute nel 2021 e nel 2022 per la realizzazione o l’ampliamento di infrastrutture informatiche, finalizzate al potenziamento del commercio elettronico e della vendita online. È un’agevolazione destinata alle aziende agricole e agroalimentari per la diffusione e la tutela del Made in Italy anche all’estero e arriva 50.000 euro per ogni anno per ciascuna azienda beneficiaria.

È stato l’articolo 1, comma 131, della Legge 30 dicembre 2020, n. 178 ad introdurre il bonus e-commerce agricoltura, mentre il Provvedimento n. 174713 del 20 maggio 2022 dell’Agenzia delle Entrate ne disciplina il funzionamento. Scopriamo insieme a chi spetta e come ottenere il credito d’imposta.

A CHI SPETTA
Il bonus e-commerce agricoltura spetta alle reti di imprese agricole e agroalimentari, costituite ai sensi dell’articolo 3 del Decreto Legge 10 febbraio 2009, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla Legge 9 aprile 2009, n. 33. La “rete di impresa”, si precisa, si forma in forza della stipula di un accordo di collaborazione tra imprese – contratto di rete appunto – ed è un modello di business alternativo che, in base all’intesa, può anche lasciare autonomia soggettiva a ciascuna impresa della rete.

A QUANTO AMMONTA IL BONUS E-COMMERCE AGRICOLTURA
Non è ancora stato stabilito l’ammontare esatto del bonus fiscale per la vendita online di prodotti agroalimentari. La misura verrà determinata in base alle richieste pervenute e alle risorse disponibili. In linea generale, il credito spetta nella misura del 40% dell’importo degli investimenti sostenuti e comunque nel limite di 50.000 euro, in ciascuno dei periodi d’imposta di spettanza del beneficio (2021 e 2022). Nello specifico, l’importo dell’agevolazione varia in funzione dell’attività prevalente effettivamente svolta e dichiarata ai fini IVA e della dimensione delle imprese interessate, ossia:
40% e nel limite di 50.000 euro dell’importo degli investimenti realizzati in ciascuno dei periodi previsti per le PMI operanti nella produzione primaria di prodotti agricoli;
40% e nel limite di 25.000 euro dell’importo degli investimenti realizzati in ciascuno dei periodi previsti per le grandi imprese che operano nel settore della produzione primaria;
40% e nel limite di 50.000 euro nell’arco di tre esercizi finanziari dell’importo degli investimenti realizzati in ciascuno dei periodi previsti per le PMI agroalimentari.

COME RICHIEDERE IL BONUS E-COMMERCE AGRICOLTURA
Per ottenere il bonus e-commerce agricoltura è necessario inviare apposita comunicazione all’Agenzia delle Entrate prima della scadenza, in via telematica, a seguito della presentazione della comunicazione, l’AdE rilascia una ricevuta che ne attesta la presa in carico, ovvero lo scarto a seguito dei controlli formali dei dati in essa contenuti.