Superata la storica ed una attuale metodologia del sistema binario 0 e 1!

Iniziamo con una piccola premessa .. Come funziona un computer quantistico?
Seguendo i principi della meccanica quantistica e sfruttando le leggi della fisica quantistica, il computer quantistico sfrutta dunque i qubit per eseguire calcoli complessi in parallelo a una velocità inimmaginabile rispetto a un supercomputer di oggi (impiegando secondi anziché anni).

Cosa è il codice Binario 
Un codice binario rappresenta il testo, le istruzioni del processore del computer o qualsiasi altro dato che utilizza un sistema a due simboli. Il sistema a due simboli utilizzato è spesso “0” e “1” dal sistema di numeri binari

La scoperta
Un gruppo dell’Università austriaca di Innsbruck guidato da Martin Ringbauer ,  è riuscita a dimostrare che è possibile mantenendo la stessa affidabilità il classico sistema binario.

Il nuovo computer quantistico, quindi, non si basa più sui qubit, le unità di informazione quantistica, ma sui qudit, una nuova tipologia di unità di calcolo in grado di sfruttare molti più livelli di energia contemporaneamente.

Il dispositivo sviluppato dai ricercatori è in grado di sfruttare a pieno il potenziale degli atomi di calcio, senza diventare meno affidabile: “i sistemi quantistici hanno naturalmente più di due soli stati – commenta Thomas Monz, co-autore dello studio – e abbiamo dimostrato che possiamo controllarli tutti ugualmente bene”. Inoltre, molti dei compiti che hanno bisogno dei computer quantistici, come i problemi di fisica, chimica o scienza dei materiali, sono anch’essi naturalmente espressi nel linguaggio dei qudit. “Lavorare con più stati rispetto a 0 e 1 è molto naturale – afferma Ringbauer – non solo per i computer quantistici, ma anche per le loro applicazioni”.