METAVERSO | SCOPRIAMO INSIEME DI COSA SI TRATTA E COME ACCEDERVI

Ammettiamolo ormai da diversi mesi lo sentiamo prepotentemente nominato ovunque! Gli scettici lo vedono come una moda del momento, molti  invece credono che sia l’inizio di una nuova rivoluzione sociale.
Ad essere sinceri il termine Metaverso è un termine partorito nel lontanissimo 1992, coniato da Neal Stephenson in Snow Crash, libro di fantascienza cyberpunk, descritto come una sorta di realtà virtuale condivisa tramite internet, dove si è rappresentati in tre dimensioni attraverso il proprio avatar.
Concetto successivamente ripreso da diversi libri e pellicole pellicole tra le più famose, Ready Player One film di fantascienza del 2018 diretto da Steven Spielberg.

COSA E’ IL METAVERSO:

Il metaverso è un contenitore digitale, un universo digitale connesso grazie ad elementi tecnologici come la realtà virtuale e realtà aumenta.

– La realtà aumentata (abbreviato in AR),  si intende l’arricchimento della percezione sensoriale umana mediante informazioni, manipolate e convogliate elettronicamente da strumenti digitali come uno smartphone o un casco, grazie a queste app e strumenti è possibile vedere altri elementi ed informazioni in un ambiente reale.
– La realtà virtuale (abbreviato in VR), a differenza della realtà aumentata grazie ad app e strumenti digitali per lo più visori 3d, portano l’utente a vivere esperienze fuori dal contesto reale che attualmente circonda l’individuo. Si potrà passeggiare sulla luna o trovarsi sulle montagne russe mentre si è seduti sul divano della propria casa! 

Nell’universo del metaverso grazie agli strumenti sopra citati gli utenti vivono delle esperienze virtuali, incontrare altri utenti da ogni parte del mondo, creare oggetti o proprietà virtuali, andare a concerti, conferenze, viaggiare e tanto altro. Attualmente l’aspetto fisico una volta catapultati nell’esperienza del multiverso è dettata dagli avatar, infatti ogni utente potrà crearsi un avatar a proprio piacimento e sarà quello che vedranno gli altri utenti che interagiranno con lui.

COME SI ENTRA NEL METAVERSO:

Chiunque senza grandi competenze del mondo informatico può accedere all’universo digitale del Metaverso.
Sono necessari solo alcuni strumenti informatici:

  1. Computer o uno Smartphone
  2. Connessione internet
  3. Creare un account ad una delle piattaforme connesse al Multiverso
  4. Se proprio vogliamo immergerci nell’esperienza immersiva i visori di realtà aumentata.

QUALI SONO LE PIATTAFORME DA USARE:

Come sottolineato tutto ciò che aggira al mondo del Metaverso portato alla ribalta da colossi come Facebook che ha deciso di cambiare il nome della propria azienda da Facebook a Meta. Oltre, ad aver commercializzato i caschi 3d piu commercializzati gli Oculus Quest ed aver aggiunto tra le novità della piattoforma Facebook le prime riunioni virtuali.
Tra le attuali principali piattaforme d’accesso al Metaverso troviamo:

  • Decentraland  gli utenti una volta iscritti possono creare edifici virtuali, case, parchi e far pagare agli altri la visita. Tutti gli elementi virtuali di Decentraland possono essere acquistati con una criptovaluta chiamata MANA. Decentraland ha ospitato anche un festival musicale con Paris Hilton.
  • Sandbox è un metaverso virtuale diventato popolare da quando ha annunciato la sua partneship con Meta.
    Sandbox ha anche stretto una partnership con oltre 165 marchi per creare gli avatar nel mondo virtuale.
    La piattaforma Sandbox non è ancora disponibile ma in attesa si può visitare il sito e interagire con la community.
  • Stageverse è una nuova piattaforma virtuale consente agli utenti di assistere a concerti attraverso filmati 3D a 360° ed effetti speciali.

METAVERSO IL SUO FUTURO E ALTRI AMBIENTI CONNESSI:

Molti collegano questi strumenti ed il Metaverso al gioco ed intrattenimento, ma le prospettive attuali e future hanno dimostrato una grande elasticità e interesse di questi strumenti per altre categorie e settori.
Infatti oltre l’Entertainment e gaming il mondo della moda, istruzione e formazione, Arte Architettura e Design, Turismo e lavoro hanno dimostrato grande interesse creando strumenti ed eventi virtuali.

Noi dello Staff Laborabyte crediamo che questi strumenti se usati correttamente possano essere un occasione per migliorare, crescere e collegare con facilità le nuove generazioni.