Logo | Laborabyte

Con l’arrivo dell’estate e l’aumento delle temperature, molti utenti iniziano ad avvertire rallentamenti, spegnimenti improvvisi o rumori eccessivi dalle ventole dei propri PC o notebook.
Il motivo principale? Il surriscaldamento.

Quali parti del PC sono più soggette al surriscaldamento?

Durante l’uso intensivo e con alte temperature ambientali, i componenti più esposti al rischio di surriscaldamento sono:

  • CPU (Processore)

  • GPU (Scheda grafica, soprattutto nei notebook da gaming)

  • Hard Disk e SSD

  • Alimentatore

  • Batteria (nei notebook)

Nei notebook, il problema è ancora più evidente a causa del sistema di dissipazione compatto e meno efficiente rispetto a quello dei PC desktop.

 5 CONSIGLI PRATICI PER TENERE IL PC AL FRESCO:

1 Usa una base di raffreddamento per notebook
Una semplice ventola esterna può fare la differenza.

2 Pulisci periodicamente le ventole e le griglie
La polvere è il nemico numero uno: ostruisce il flusso d’aria e alza la temperatura interna.

3 Evita l’uso su superfici morbide
Tappeti, coperte o cuscini bloccano le prese d’aria: preferisci superfici rigide e piane.

4 Controlla le temperature con software dedicati
Programmi come HWMonitor, Core Temp o MSI Afterburner aiutano a tenere sotto controllo il calore.

5 Aggiorna il BIOS e i driver
Alcuni aggiornamenti ottimizzano la gestione delle ventole e riducono il consumo energetico.

Presso Laborabyte, offriamo oltre interventi di monitoraggio, pulizia interna, cambio pasta termica, sostituzione ventole e diagnosi hardware completa!

📍 Vieni a trovarci o contattaci: siamo pronti a risolvere ogni tuo problema!